REDATTORE EDITORIALE: CHI È E COSA FA

redattore

Redattore editoriale: una premessa

Prima di addentrarci nelle competenze del redattore editoriale è necessario un chiarimento. Spesso il redattore editoriale viene confuso con l’editor, ma in realtà si tratta di due professionisti ben diversi:

  • l’editor è colui che realizza l’editing, quindi svolge un ruolo operativo, migliorando il testo su più livelli;
  • il redattore, invece, supervisiona tutte le fasi del processo che porta un dattiloscritto a diventare un libro. Coordina i professionisti editoriali che lavorano sull’opera da pubblicare: i correttori di bozze, gli editor, i grafici, gli impaginatori e così via.

Sintetizzando, il redattore editoriale è la figura che all’interno di una casa editrice si occupa di seguire tutte le fasi di lavorazione di un libro, dall’ideazione del progetto alla stampa.

Cosa fa un redattore

La mansione principale del redattore editoriale (o editor) è quella di coordinare tutte le altre figure operative presenti all’interno di una casa editrice. Per questa ragione un buon redattore deve conoscere tutte le fasi di realizzazione di un progetto e avere gli strumenti necessari per mettere in moto tutti i professionisti legati alla creazione di un libro, sia dal punto di vista organizzativo che intellettuale. 

Le fasi di lavoro di un redattore sono molte e prevedono la collaborazione con altre figure professionali.

Di norma il punto di partenza del lavoro è la definizione di un progetto editoriale per il libro, definendone l’inserimento all’interno delle collane della casa editrice in accordo con l’editore. Una volta definito il progetto viene contattato l’autore (o l’agente editoriale che ne cura l’immagine e i contratti) per accordarsi su diritti e le varie questioni economiche.

A questo punto parte la fase di lavorazione vera e propria.

L’editor provvede a coordinare tutte le figure tecniche coinvolte nella realizzazione del progetto editoriale: editor, correttori di bozze, grafici, traduttori, assicurandosi che operino in linea con il progetto editoriale concordato con la casa editrice e assicurandosi che vengano rispettate le tempistiche stabilite.

Fasi del lavoro editoriale

Il funzionamento interno di ogni casa editrice, e di conseguenza le fasi attraverso cui il libro passa prima di arrivare in libreria, sono variabili e dipendono principalmente dalle dimensioni della stessa casa editrice. Possiamo però individuare vari passaggi che accomunano tutti gli editori e a supervisionare il corretto svolgimento di queste fasi si occupa il redattore editoriale

  • selezione dei manoscritti
  • contratto con l’autore
  • lavoro di redazione sul testo (editing, correzione bozze)
  • progetto grafico e tipografico
  • visto si stampi
Si conclude qui il processo di creazione del libro anche se il lavoro della casa editrice prosegue soprattutto dopo la sua uscita, quando chi si occupa di promozione prenderà contatti per presentazioni del libro e più in generale per iniziative promozionali.

Requisiti

Il redattore ha compiti sia pratici sia di carattere relazionale.  In base alla mia esperienza credo che non possano assolutamente mancare le seguenti qualità:

  • Ottima conoscenza della lingua italiana
  • Piena padronanza delle fasi di realizzazione del prodotto editoriale nella casa editrice 
  • Meticolosità
  • Empatia
  • Puntualità
  • Sensibilità

Autore